Immergiti nelle vibrazioni per entrare in risonanza con l’unica cosa che ci appartiene, il momento presente. Vivi quest’esperienza in un luogo unico, nel magico bosco delle incisioni rupestri, tra le sue montagne sacre: la Concarena e il Pizzo Badile. Diretto da Alessandro Anderloni Consigli: portare una coperta e abiti comodi. Costo a persona 25€ con […]
Giornata in Natura dedicata al riconoscimento delle piante alimurgiche e officinali tipiche dell’estate, grazie alla quale potrete identificare svariate specie di arbusti, fiori e foglie commestibili. Segue una speciale lezione di cucina e produzione medicamenti tenuta dalla chef internazionale e naturopata Jennifer Quistini, con pluriennale esperienza nel settore della ristorazione e dei medicamenti naturali. Riscoprite […]
Il tamburo è da sempre un prezioso alleato della medicina antica. È tutt’ora usato in tutto il mondo da sciamani , uomini e donne di medicina con il prezioso compito di connettere il proprio cuore al battito della Madre Terra, rappresentata da esso. Programma: Connessione con il Luogo Sacro e preghiera danzata. Taglio della pelle […]
Cos’è un bagno di gong? È uno spazio e un tempo che scegli di regalarti per entrare in ascolto e in contatto con le parti più profonde di te… Tutto quello che dovrai fare sarà avere fiducia, lasciare andare il controllo, e ascoltarti.
Come nuovi Indiana Jones insieme al nostro Archeologo Paolo Medici visiteremo la riserva e con la luce radente delle torce ci soffermeremo sulle ultime rocce incise emerse durante l’ultima campagna scavi. Un esperienza unica! MERCOLEDì 1-8-15 Giugno 20:15 ritrovo presso il museo di Nadro Via Piana 29 20:30 ingresso a Foppe e VISITA ALLE NUOVE […]
Storie, miti, leggende e racconti. Quali sono le leggende sulle streghe in Vallecamonica? Come si manifestavano e dove? Perchè incutevano timore e rispetto? Racconti e storie di vita vissuta dai nostri nonni… Relatore Roberto Lombardini 28 Maggio Ore 18:00 INFO E PRENOTAZIONI: riservaincisioni@gmail.com 0364.433465 379.2867173
Camminata a piedi nudi tra i sentieri del bosco, per godere di tutti i benefici che il contatto con il suolo può regalare. Come specie umana siamo nati camminatori e per milioni di anni ci siamo evoluti percorrendo a piedi nudi in natura migliaia di chilometri su ogni tipo di terreno. Scopri con noi il […]
Rappresenta il passo fondamentale per apprendere le tecniche di lavoro americane, rivolto sia a coloro che approcciano per la prima volta questo settore, sia agli operatori che desiderano approfondire e perfezionare le loro competenze o avviare una nuova attività . La professione del Bartender non si può improvvisare; la scelta della scuola adeguata è l’elemento indispensabile per chiunque voglia […]
Giornata in Natura dedicata al riconoscimento delle piante alimurgiche e officinali tipiche della primavera, grazie alla quale potrete identificare svariate specie di arbusti, fiori e foglie commestibili. Segue una speciale lezione di cucina tenuta dalla chef internazionale e naturopata Jennifer Quistini, con pluriennale esperienza nel settore della ristorazione e dei medicamenti naturali. Riscoprite con noi come la Natura […]
DISEGNA IL TUO MANDALA Impara le basi per disegnare da sola il tuo mandala e risvegliare la tua creatività ! Partendo dal semplice foglio bianco arriverai a realizzare il tuo mandala personale. Una volta apprese le basi del disegno dei mandala, avrai in mano uno strumento veramente potente che potrai utilizzare tutte le volte che vorrai. […]
8 Maggio 2022 Madre & Natura In occasione della tradizionale FESTA DELLA MAMMA, Archexperience propone un percorso in natura partendo dalle incisioni rupestri di Cimbergo, a scendere fino all’area di Foppe di Nadro, con particolare attenzione alle incisioni di epoca neolitica con divinità femminili, oggetto di culto. ??A seguire pranzo al sacco e laboratorio ‘Madre&Natura’, […]
L’area istoriata di Foppe di Nadro non finisce mai di stupire raccontando una storia iniziata più di 7000 anni fa: composizioni di armi, eroi a cavallo, guerrieri leggiadri, la famosa rosa camuna, narrazioni mitologiche. Paolo Medici, archeologo che dirige l’annuale recording rock art Fieldwork del Centro Camuno di Studi Preistorici, vi accompagnerà alla scoperta delle […]
Corso di Teatro dal 5 Aprile al 28 Giugno, ogni martedì. Under 16: dalle ore 16 alle ore 18:00 Over 16: dalle 20:00 alle ore 22:00 Info e prenotazioni :339 29 39 712 (Whatsapp) Museo: 0364 433465 – riservaincisioni@gmail.com Costo totale (3 mesi): 100€
Corso di Ceramica Neolitica e Raku In Archeologia Sperimentale Giovedì 14 Aprile: Storia dell’uso della terra argillosa e prima manipolazione. Giovedì 21 Aprile: Forme vascolari semplici – lavorazioni di refrattario per Raku. Giovedì 28 Aprile: Forme vascolari complesse e lisciatura. Giovedì 5 Maggio: Lezioni pratiche e approfondimenti. Giovedì 12 Maggio: Cottura ceramica in fossa. Giovedì […]
Galeno al Museo Serate informative con il chimico farmacologo Paolo Cavalli. 23 Marzo- La fitoterapia: lo stato dell’arte. Semplici nozioni per la valutazione della composizione di un integratore. 30 Marzo- Probiotici (fermenti lattici) Quando non servono e quando servono. 6 Aprile- I funghi: primi abitanti di questo pianeta. Conoscerli e utilizzarli. 13 Aprile- ‘Chiedi e […]
Scene quotidiane di tessitura e laboratori Lavorazione passaggio per passaggio a telaio verticale. Creazione di tessuti a telaio orizzontale. Tessitura a tavoletta per produrre cinte e bordure. Presentazione di lino, canapa e ortica, e i loro utilizzi. Laboratori di tessitura per adulti e bambini. (costo 5€) Tutti i Martedì e i Giovedì dalle 14:00 alle […]
Il Green New Deal dei giovani: un anno per la cultura, l’educazione ambientale, la cura Se hai tra i 18 e i 28 anni partecipa a uno dei tre progetti di Servizio Civile Universale che vedono coinvolti l’Archivio Regionale dell’Educazione Ambientale dei Parchi lombardi (AREA Parchi), con numerose aree protette e alcune associazioni e enti […]
Attenzione! Chiusura Museo dal 20 dicembre al 20 gennaio! Si comunica che le sale espositive del Museo didattico di Via Piana 29 saranno chiuse al pubblico dal 20 dicembre al 20 gennaio per lavori di manutenzione straordinaria e riallestimento. La riserva con le sue incisioni e gli spazi espositivi di Via Piana 42 saranno comunque […]
Occasione speciale per prepararci al Natale, le antiche origini di questa festa affiorano al Museo Didattico Riserva Incisioni per essere riscoperte e comprese.  Laboratori didattici a tema natalizio: creazione di decori con elementi naturali —(10€ a bambino con frittella calda in omaggio.)  Guida alle incisioni ‘SOL INVICTUS : l’antica tradizione romana nella guida a tema […]
La Riserva Naturale Incisioni Rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo intende acquisire la manifestazione di interesse da parte di operatori economici finalizzata all’affidamento del SERVIZIO DI TESORERIA DELL’ENTE E DI CASSA PER IL PERIODO 01.11.2021 – 31.10.2026 ai sensi degli art. 208 e ss. del D.Lgs 267/2000, mediante procedura negoziata con il criterio dell’offerta economicamente […]
Domenica 26 settembre 2021 La riserva è lieta di accogliere la visita del Comitato Lombardia di AIGU – Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO 🙂
Da lunedì 6 settembre 2021 le associazioni ArchExperience e Zamenhof Art hanno assunto la gestione dei Servizi del Museo di Nadro e della Riserva di Incisioni Rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo, il sito archeologico più esteso della Valcamonica. Giovedì 9 settembre alle ore 15:00 si terrà nella sede del Museo, in via Piana 29 […]
L’arte rupestre della Valcamonica, primo sito italiano riconosciuto nel 1979 come patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, si potrà visitare con un unico biglietto acquistabile on-line al costo di 11 euro, grazie a un accordo di valorizzazione siglato nel 2019 tra Regione Lombardia, Direzione regionale Musei Lombardia, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Bergamo […]
La Riserva Naturale delle Incisioni Rupestri di Ceto Cimbergo e Paspardo è pronta ad accogliere i visitatori con una nuova pannellonistica didattica, sentieri ben segnalati e recentissima manutenzione del verde. Nel rispetto della normativa anticovid, la biglietteria e il punto informazioni sono aperti dalle 9:00 alle 16:00. Per evitare assembramenti, nelle giornate di sabato e […]
Il Consiglio di gestione della Riserva, nell’intento di ampliare l’offerta didattica e culturale della struttura museale, ottemperando a quanto richiesto dalla normativa regionale, nazionale e dalle raccomandazione degli Enti internazionali quali l’ICOM, costituisce l’ Area Didattica del Museo e individua gli Operatori Didattici abilitati allo svolgimento delle attività didattiche ed educative.
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
01 | 02 | 03 | ||||
04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Luglio 2022 |
La Valcamonica è conosciuta in tutto il mondo per le sue incisioni rupestre, riconosciute dall’UNESCO patrimonio dell’Umanità nel 1979. La Riserva naturale Incisioni rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo con i sui 290 mq è l’area archeologica protetta più grande della Valcamonica: boschi, pianori e antichi terrazzamenti agricoli celano 555 rocce istoriate in epoca preistorica e medievale distribuite in 25 aree archeologiche che, per ragioni di conservazione e tutela, sono solo in parte aperte alla visita turistica, ben visibili e raggiungibili comodamente. Ogni percorso è in grado di offrire suggestioni e scenari unici per chi voglia addentrarsi nella magia dell’arte rupestre. Tutti i sentieri sono ben manutenuti e segnalati, le rocce istoriate sono affiancate da pannelli descrittivi in italiano e inglese.
L’accesso privilegiato è presso il Museo di Nadro (che offre i servizi di biglietteria, informazioni e accoglienza) e prosegue in uno dei tre percorsi di visita da Nadro di Ceto (per Foppe), da Cimbergo (per Campanine) e da Paspardo (per Plas – Capitello, In Vall e Sottolajolo).