[:it] [:]
Natura, arte rupestre, archeologia, turismo culturale

Info e contatti

La riserva naturale, istituita nel 1988, è l’area archeologica protetta più grande della Valle Camonica. Le sue incisioni rupestri, riconosciute dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità, primo sito italiano, raccontano una meravigliosa storia per immagini: l’epopea dell’uomo nella Preistoria, dal tardo Neolitico (V mill. a.C.) alla piena età storica. Una scrittura ”prima della scrittura” che, ancora oggi, trasmette messaggi ancestrali.

Aperto tutto l’anno
La riserva naturale e il museo sono chiusi il 25 e il 26 dicembre, il 1 gennaio, la domenica di Pasqua
Orario estivo (dal 1 aprile al 31 ottobre) tutti i giorni dalle h 9.00 alle h 17:30; chiuso il martedì
Orario invernale (dal 1 novembre al 31 marzo) giorni feriali h 10-14,00 ; sabato e domenica h 9,00-16,00; chiuso il martedì.
Dal 1 gennaio 2023: ingresso € 5,00 (ingresso gratuito per i bambini fino ai 5 anni)

Informazioni, supporto turistico e visite
Museo di Nadro, via Piana 31 – 25040 Nadro di Ceto (Valle Camonica – Brescia)
tel +39 0364 433465
email: riservaincisioni@gmail.com
Presso il museo hanno sede la biglietteria unica della riserva e l’ufficio informazioni

Posta certificata
riservaincisioni.segreteria@pec.regione.lombardia.it

Per informazioni e preventivi personalizzati telefonare al Museo didattico tel. 0364 433465 (negli orari e nei giorni di apertura)

Presso il museo hanno sede la biglietteria unica della riserva e un ufficio informazioni

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
  01 02
03 04 05 06 07 08 09
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
Aprile  2023