L’arte rupestre della Valcamonica è stata riconosciute Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1979, primo titolo italiano!
La Riserva naturale delle incisioni di Ceto, Cimbergo e Paspardo con i suoi 300 ettari di territorio è l’area archeologica protetta più grande della Valle. Le rocce incise sono calate in un suggestivo ambiente naturale di mezza montagna che conserva le tracce dell’intervento dell’uomo nel tempo. Anche una semplice passeggiata ascoltando il vento che smuove le fronde degli alberi e il canto degli uccelli è un ottimo rimedio contro lo stress della quotidianità .
Venite a trovarci! Insieme conosceremo il popolo degli antichi Camuni, depositario di una cultura millenaria e autore di un incredibile ciclo di arte rupestre. Percorrendo antichi sentieri scopriremo che le incisioni sono un meraviglioso racconto fatto di simboli, mentre le ricostruzioni didattiche vi permetteranno di comprendere alcuni aspetti della vita quotidiana nella Preistoria
Sarà possibile accedere alle aree archeologiche seguendo alcune semplici regole:
Con riferimento alla dgr 20 dicembre 2002 n. 7/11643 e successive e al DL 29 ottobre 1999 n. 490, la riserva ha individuato gli operatori abilitati a operare all’interno delle sue strutture museali e sui percorsi di visita.
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
01 | 02 | 03 | 04 | |||
05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
Giugno 2023 |