[:it] [:]
Sabato 18 marzo alle 18:00
sala conferenze del Museo di Nadro
I Pilastri delle Incisioni
Tra miniere e archeologia: il ferro in Valle Camonica. Conferenza a cura di Mattia Cominelli. La Valle Camonica è da sempre considerata un polo industriale all’avanguardia nel campo della siderurgia: numerosissime sono infatti le attestazioni legate all’attività estrattiva del ferro. Il “caso Pisogne” rappresenta un caso unico per la vastità del comprensorio minerario, ubicato principalmente lungo il solco della Val Trobiolo, dalle pendici del Monte Guglielmo sino a ridosso dell’abitato di Pisogne, e per la durata nei secoli dello sfruttamento dalle antiche origini fino agli anni Sessanta del secolo scorso, quando l’attività estrattiva cessò definitivamente.
I Pilastri delle Incisioni è un ciclo di conferenze in programma fino a giugno che ospiterà alcuni dei massimi esperti del settore come Angelo Fossati, Umberto Sansoni ed Emanuele Anati.
Vi aspettiamo
al Museo Didattico Di Nadro
Via Piana 29 a Ceto (BS) 0364 433465
riservaincisioni@gmail.com
https://maps.app.goo.gl/8sa5ch24AWXbXSgF9?g_st=iw
Seguici anche su
IG www.instagram.com/museo_riserva
LA MONTAGNA SUONA evento per l’equinozio di primavera con performance in abiti preistorici e jam session musicale di percussionisti
Ogni equinozio di primavera e d’autunno l’associazione ArchExperience organizza un evento straordinario all’interno della Riserva delle Incisioni Rupestri, nell’area attorno alla roccia n. 27, la più in alto delle oltre ottanta rocce istoriate di Foppe di Nadro con una spettacolare vista sulla Concarena: una vera e propria jam session di strumenti a percussione, dal carattere meditativo ed ipnotico, guidata dal gruppo di rievocazione storica Ptha in abiti preistorici, al tramonto, e con il coinvolgimento del pubblico partecipante che funge da vero e proprio coro nel rievocare antichi ipotetici riti dei Camuni.
Seguiteci su:
IG museo_riserva
www.arterupestre.it
Museo Didattico Di Nadro
Via Piana 29 a Ceto (BS) 0364 433465
riservaincisioni@gmail.com
https://maps.app.goo.gl/8sa5ch24AWXbXSgF9?g_st=iw
Comunicazione culturale a cura di E anche oggi si rievoca domani.
Visita alle incisioni
Domenica 19 Marzo alle 10.00
i nostri operatori didattici vi aspettano
al Museo Didattico Di Nadro
Via Piana 29 a Ceto (BS)è raccomandata la prenotazione.
0364 433465
riservaincisioni@gmail.com
https://maps.app.goo.gl/8sa5ch24AWXbXSgF9?g_st=iw
Le streghe son tornate!
Festeggiamo la notte più terribile dell’anno tutti insieme!!!
LABORATORI PER BAMBINI E ADULTI
NON TEMERE LE BESTIE!!!
studia il bestiario medievale colorandolo come gli antichi amanuensi
SI PENSAVA FOSSERO SEMPLICI CANDELE
laboratorio didattico di candele per divinazione
BUONI PROPOSITI E COSA INVECE BISOGNA LASCIARE ANDARE
scrittura medievale su pergamena
TRUCCO per grandi e piccini.
EVENTI IN SERATA
RECITAL “Il cuore rivelatore” di Edgar Allan Poe.
Adattamento e interpretazione di Virgilio Patarini
IL FARDELLO DELLA GIUSTIZIA
presentazione del libro di Michele Chiodi
CONFERENZA ‘Le strie della Valcamonica’ di Roberto Lombardini.
e ancora… birra, vin brulè, pa’ e strinù, castagne, frittelle e tanta musica dal vivo!
Punto di ritrovo: https://goo.gl/maps/SN7YiYRTuwwndL64A
INFO E PRENOTAZIONI:
riservaincisioni@gmail.com
0364.433465
379.2867173
Arca dei Cani in collaborazione con il Museo Didattico Riserva Incisioni Rupestri di Nadro organizza una CAMMINATA SOLIDALE A 6 ZAMPE nello splendido scenario della Riserva Incisioni a Foppe di Nadro, patrimonio dell’Unesco.
La giornata alternerà momenti di cultura cinofila grazie a Simonetta Carta, addestratore/educatore/istruttore cinofilo e momenti di dedicati alla conoscenza delle incisioni rupestri con le guide del Parco.
Ritrovo ore 10:00 presso il piazzale del bar Foppe di Nadro
Costo 15€ comprensivi di biglietto, pranzo a base di pizza e dolci, gadgets e … tanta allegria.
Info e prenotazioni entro venerdì 28 ottobre e solo su
whatsapp Marcella 348 7789823
Museo 0364433465
I cani (rigosamente sociali) dovranno essere provvisti di microchip e museruola.
Si raccomanda il necessario per la raccolta delle feci del proprio cane.
5 lezioni di approfondimento studiando e modellando le forme della ‘Dea Madre’ ovvero la divinità femminile che si ritrova sotto molteplici sfaccettature dal Paleolitico al Neolitico in diverse latitudini e longitudini.
Durante il corso verranno forniti tutti gli strumenti didattici e i materiali per realizzare le proprie opere.
Tutti i mercoledì dal 9 Novembre
al 9 Novembre dalle 18:00 alle 20:00
Costo lezione 15€
Costo corso 60€
Punto di ritrovo: https://goo.gl/maps/SN7YiYRTuwwndL64A
INFO E PRENOTAZIONI:
riservaincisioni@gmail.com
0364.433465
379.2867173
Incontri di conoscenza e di utilizzo pratico di uno dei sistemi divinatori più antichi del mondo.
Venerdì dalle 20:00 alle 22:00
Appuntamenti:
7 e 21 Ottobre
4 e 18 Novembre
2 e 16 Dicembre
13 e 27 Gennaio
10 e 24 Febbraio
10 e 24 Marzo
Costo lezione 15€
Costo corso (12 lezioni) 150€
Punto di ritrovo: https://goo.gl/maps/SN7YiYRTuwwndL64A
INFO E PRENOTAZIONI:
riservaincisioni@gmail.com
0364.433465
379.2867173
5 lezioni con
Jennifer Quistini, Chef internazionale e operatrice olistica che vi accompagnerà lezione dopo lezione a riconoscere, raccogliere e utilizzare le classiche erbacce per creare sia medicamenti, che creme ed unguenti, che strepitosi piatti dal sapore antico.
Costo intero corso 50€
Singola Lezione 12€
Punto di ritrovo: https://goo.gl/maps/SN7YiYRTuwwndL64A
INFO E PRENOTAZIONI:
riservaincisioni@gmail.com
0364.433465
379.2867173
Il teatro come strumento per scavare nel profondo, stanare le emozioni, liberarle, farle correre, domarle.
Nel segno di Dionisio tra rito e catarsi.
Dall’improvvisazione alla tragedia, alla commedia, alla farsa.
Dal pianto alla risata liberatoria.
Dall’esperienza individuale all’applauso collettivo.
Durata 3 mesi
Costo corso 90€
Costo singola lezione 10€ù
Punto di ritrovo: https://goo.gl/maps/SN7YiYRTuwwndL64A
Info e prenotazioni
0364 433465
339 2939712 (WhatsApp)
10 lezioni teorico-pratiche dedicate allo studio e all’approfondimento delle tecniche di tessitura, lavorazione cuoio e pelle, cuciture e confezionamento abiti e accessori storici rigorosamente a mano.
Dal 3 Ottobre
ogni lunedì dalle 18:00 alle 20:00
Costo lezione 15€
Costo corso 120€
Punto di ritrovo: https://goo.gl/maps/SN7YiYRTuwwndL64A
INFO E PRENOTAZIONI:
riservaincisioni@gmail.com
0364.433465
379.2867173
Inaugurazione Atelièr Camunnorum sartoria storica,
Abiti storici
Lavorazioni del cuoio
Armature…
Consigliato l’abito storico
Info e prenotazioni
0364 433465
riservaincisioni@gmail.com
Sin dalla più remota antichità il mistero della natura del luminosissimo disco del Sole affascinò gli abitanti del pianeta tanto che l’astro venne divinizzato.
Fu così anche in Valcamonica dove le rappresentazioni solari sono molto frequenti sulle rocce. Tra esse spicca una serie di enigmatiche
rappresentazioni incise su alcuni monoliti, vere e proprie stele,
geograficamente distribuite lungo la Valcamonica e la contigua Valtellina dove l’immagine del Sole fu trasposta utilizzando un particolare linguaggio simbolico e arricchita da elementi figurativi di contorno.
Lo studio delle stele e dei massi incisi suggerisce immediatamente una strettissima parentela tra i vari simboli rappresentati e un ordine cronologico.
Dopo altre tre millenni l’Archeoastronomia ha risolto l’enigma della loro natura e del loro significato.
Punto di ritrovo: https://goo.gl/maps/SN7YiYRTuwwndL64A
INFO E PRENOTAZIONI:
riservaincisioni@gmail.com
0364.433465
379.2867173
Programma:
15:00 ritrovo presso il museo di Nadro.
15:15 ingresso a foppe’ e prove di percussioni.
16:30 performance collettiva al tramonto del sole.
17:30 animazione e musica a cura di Ptha
18:30 chiusura e uscita dalla riserva con rinfresco finale.
Punto di ritrovo: https://goo.gl/maps/SN7YiYRTuwwndL64A
INFO E PRENOTAZIONI:
riservaincisioni@gmail.com
0364.433465
379.2867173
Connessione con il Luogo Sacro e preghiera danzata.
Taglio della pelle a misura del cerchio.
Abbraccio dell’acqua.
Costruzione del tamburo sciamanico.
Costruzione del battente.
Battesimo del proprio tamburo.
Meditazione e ascolto del proprio tamburo.
Apprendimento ritmi base.
Saluto danzato e cantato al Luogo Sacro.
Punto di ritrovo: https://goo.gl/maps/SN7YiYRTuwwndL64A
INFO E PRENOTAZIONI:
riservaincisioni@gmail.com
0364.433465
379.2867173
a cura di Matteo Nigro
Naturopata ed esperto di pratiche olistiche naturali.
Programma:
10:00 Ritrovo presso il Museo della Riserva
10:30 Inizio attività all’interno della Riserva.
Pratica di radicamento, respirazione consapevole e meditazione con tecniche del Buddismo Theravada.
12:00 Pranzo al sacco all’interno della Riserva
13:00 Inizio secondo blocco di pratiche naturali.
Tecniche di automassaggio e riflessologia plantare
Riconnessione al cuore attraverso il contatto con la natura
15:00 Aperitivo Vegetariano di chiusura evento
Consigli:
Vestiti comodi
Materassino o coperta
Pranzo al sacco e acqua
Costi: 25€
Punto di ritrovo: https://goo.gl/maps/SN7YiYRTuwwndL64A
INFO E PRENOTAZIONI:
riservaincisioni@gmail.com
0364.433465
379.2867173
A cura dellì’archeoastronomo Adriano Gaspani
Nel VII secolo a.C., un ignoto artista camuno incise una serie di coppelle sulla sommità di una collina attualmente facente parte del Parco delle Incisioni Rupestri di Nadro. Cosa volle rappresentare? E perché lo fece? Cosa vide che lo colpì particolarmente da indurlo a tracciare quei simboli sulla roccia?
Immergiti nelle vibrazioni per entrare in risonanza con l’unica cosa che ci appartiene…
il momento presente.
Punto di ritrovo: https://goo.gl/maps/SN7YiYRTuwwndL64A
INFO E PRENOTAZIONI:
riservaincisioni@gmail.com
0364.433465
379.2867173
Vivi quest’esperienza
in un luogo unico, nel bosco magico delle incisioni rupestri tra la Concarena ed il Pizzo Badile.
Diretto da
Alessandro Anderloni
Relatori Andrea Dal Bon e Roberto Lombardini
Punto di ritrovo: https://goo.gl/maps/SN7YiYRTuwwndL64A
INFO E PRENOTAZIONI:
riservaincisioni@gmail.com
0364.433465
379.2867173
Punto di ritrovo: https://goo.gl/maps/SN7YiYRTuwwndL64A
INFO E PRENOTAZIONI:
riservaincisioni@gmail.com
0364.433465
379.2867173
Giornata in Natura dedicata al riconoscimento delle piante alimurgiche e officinali tipiche della primavera, grazie alla quale potrete identificare svariate specie di arbusti, fiori e foglie commestibili.
Segue una speciale lezione di cucina tenuta dalla chef internazionale e naturopata Jennifer Quistini, con pluriennale esperienza nel settore della ristorazione e dei medicamenti naturali.
Riscoprite con noi come la Natura dispensa cibi e sapori, e come attraverso di Essa si può raggiungere benessere psicofisico e totale armonia.
Costo 15€ compreso rinfresco
Punto di ritrovo: https://goo.gl/maps/SN7YiYRTuwwndL64A
INFO E PRENOTAZIONI:
riservaincisioni@gmail.com
0364.433465
379.2867173
Rappresenta il passo fondamentale per apprendere le tecniche di lavoro americane, rivolto sia a coloro che approcciano per la prima volta questo settore, sia agli operatori che desiderano approfondire e perfezionare le loro competenze o avviare una nuova attività.
La professione del Bartender non si può improvvisare; la scelta della scuola adeguata è l’elemento indispensabile per chiunque voglia acquisire l’arte del Bartending, con grandi possibilità di inserimento lavorativo, soddisfazioni economiche e professionali.
Cocktail IBA, tecniche di Free Pouring (versate) in OZ (Once), utilizzo e padronanza di tutte le attrezzature, merceologia, caffetteria (base), LatteArt, gestione banco bar e magazzino e tecniche di servizio per diventare padrone assoluto del Banco.
Durante tutte le lezioni i Drink sono preparati in maniera originale con prodotti reali (liquori, distillati, frutta) e NON CON ACQUA.
Terranno il corso Riccardo Lazzari e della scuola Barman Online.
Punto di ritrovo: https://goo.gl/maps/SN7YiYRTuwwndL64A
INFO E PRENOTAZIONI:
riservaincisioni@gmail.com
0364.433465
379.2867173
In occasione della tradizionale FESTA DELLA MAMMA, Archexperience propone un percorso in natura partendo dalle incisioni rupestri di Cimbergo, a scendere fino all’area di Foppe di Nadro, con particolare attenzione alle incisioni di epoca neolitica con divinità femminili, oggetto di culto.
??A seguire pranzo al sacco e laboratorio ‘Madre&Natura’, un occasione in cui padri/amici/e e figli si diletteranno a produrre un regalo per la mamma unico e irripetibile..
Costi: 10€ adulti
6€ bambini
10€ laboratorio
Punto di ritrovo: https://goo.gl/maps/SN7YiYRTuwwndL64A
DOVE PERNOTTARE:
https://www.facebook.com/bbcastellocimbergo/
INFO E PRENOTAZIONI:
riservaincisioni@gmail.com
0364.433465
379.2867173
1 Maggio 2022
L’area istoriata di Foppe di Nadro non finisce mai di stupire raccontando una storia iniziata più di 7000 anni fa: composizioni di armi, eroi a cavallo, guerrieri leggiadri, la famosa rosa camuna, narrazioni mitologiche.
Paolo Medici, archeologo che dirige l’annuale recording rock art Fieldwork del Centro Camuno di Studi Preistorici, vi accompagnerà alla scoperta delle rocce istoriate e delle loro storie.
h 10:00 ritrovo al museo di Nadro e partenza verso l’area di Foppe.
h 12:00 Pane&strinù + acqua in riserva (€6)
h 14:00 Laboratori didattici in riserva
h 14:30 ritrovo al museo di Nadro e seconda partenza per l’area di Foppe
Punto di ritrovo: https://goo.gl/maps/SN7YiYRTuwwndL64A
INFO E PRENOTAZIONI:
riservaincisioni@gmail.com
0364.433465
379.2867173
Costo 6 incontri: €85
INFO: 0364.433465
riservaincisioni@gmail.com
Corso di Teatro dal 5 Aprile al 28 Giugno, ogni martedì.
Under 16: dalle ore 16 alle ore 18:00
Over 16: dalle 20:00 alle ore 22:00
Costo totale (3 mesi): 100€
Info e prenotazioni: 339 29 39 712 (Whatsapp)
Museo: 0364 433465 – riservaincisioni@gmail.com
Tutti i Mercoledì dalle 20:00 alle 22:00 Marzo e Aprile
INFO: 0364.433465
riservaincisioni@gmail.com
PROGRAMMAZIONE: Ogni martedì e giovedì
Scene quotidiane di tessitura e laboratori
INFO: 0364.433465
riservaincisioni@gmail.com
PROGRAMMA:
Occasione speciale per prepararci al Natale, le antiche origini di questa festa affiorano al Museo Didattico Riserva Incisioni per essere riscoperte e comprese.
Per info: info@archexp.eu; riservaincisioni@gmail.com; Tel: 0364.433465
PROGRAMMA:
Si raccomandano abiti a tema sia bimbi che adulti
h. 17:00 Laboratori con bambini: costruzione di sonagli, laboratorio musicale e trucca bimbi. I ragazzi andranno a scrivere su di un foglio i propri desideri che verranno donati al fuoco sacro durante la serata.
h. 18:45 SHOT-SHOW “Fantasma di Amleto” di Virgilio Patarini con Alessandro Baito
h. 19:00 SHOT-SHOW “La strega di Macbeth” di Virgilio Patarini con Eliza Winkler
h. 19:30 Apericena e pizzata per bimbi ed adulti.
h. 20:30 L’antico rituale di Samhain, accensione fuoco sacro e offerta di desideri per il nuovo anno.
Arrivo dei Kernunnos e festa di chiusura
con Vin Brulé, cartomanti, rune, Mistery Box, birra e intrattenimento
Per info: info@archexp.eu; riservaincisioni@gmail.com; Tel: 0364.433465
19 Settembre 2021
Evento: La Montagna Suona!
Celebriamo lo Spirito delle Montagne e la Natura, Jam Session di percussioni e connessione al cuore della Madre. Partecipa attivamente allo spettacolo, porta il tuo tamburo sciamanico, djambè, sonagli, percussioni in genere (bastano due legnetti). Insieme faremo vibrare la valle.
Per info: info@archexp.eu; riservaincisioni@gmail.com; Tel: 0364.433465
18 Settembre 2021
Corso: Costruzione Tamburo Sciamanico
Laboratorio di costruzione tamburo sciamanico.
Fin dall’antichità il suono del tamburo era considerato il battito del cuore della Grande Madre, presente per tanto in ogni cerimonia rituale di ogni parte del mondo. Il materiale che utilizzeremo è Dono della Terra, pelli, legni, corde, piume e selce. Ogni passaggio nel rituale di costruzione sarà accompagnato da suoni e canti arcaici per collegarci allo Spirito degli Antichi, che veglieranno durante la realizzazione del nostro personale tamburo.
Terminerà il laboratorio con esercizi di ritmica e connessione.
12 Settembre 2021
Guida: Arcaiche Presenze – Guida Esperienziale
Visita le incisioni come mai prima! Dalle nebbie del tempo il gruppo Ptha rievocherà gli antichi gesti incisi sulle rocce e l’archeologo Paolo Medici ne illustrerà il significato e farà da guida durante il percorso.
Costo evento 10€ comprensivo di biglietto alla Riserva Incisioni
Consigli: Scarpe comode
A seguire al Museo di Nadro spettacolo Teatrale Il Prigioniero con Sergio Scorzillo e piccolo buffet.
Per info: info@archexp.eu; riservaincisioni@gmail.com; Tel: 0364.433465
5 Settembre 2021
Evento: PaleoMasterChef – Le più antiche ricette dell’Homo Sapiens
Nella splendida cornice delle capanne nel villaggio preistorico della Riserva naturale incisioni rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo si svolgerà la seconda edizione di PaleoMasterChef – Le più antiche ricette dell’Homo Sapiens dove chef e cuochi dilettanti si sfideranno cucinando piatti con tecniche preistoriche e una giuria degusterà e voterà, assegnando così il trofeo.
22 Maggio 2021
Evento: Festa di Primavera
In mattinata laboratori presso le Scuole Medie di Cimbergo e Paspardo ad opera dell’Ass. Archexperince.
Nel pomeriggio corteo a Paspardo (BS), lungo il “Percorso della Memoria” e presso la “Panchina Gigante” corteo di primavera animato dalle operatrici del Gruppo Ptha e concerto del Gruppo FolkLan.
Venerdì 7 maggio
dalle 20:00 alle 22:00 – NOTTI RUPESTRI visita notturna all’area di Foppe di Nadro con ascolto del canto dei rapaci notturni, a cura di Paolo Trotti, (ornitologo) e Moira Troncatti (guida Gae).
Il bosco si risveglierà alla luce delle lampade: le rocce riprenderanno vita in una visita immersiva alla scoperta delle incisioni rupestri preistoriche e dell’ambiente che le accoglie immersi tra i suoni del bosco e il canto dei rapaci notturni.
Contributo di partecipazione: 15,00 euro. (biglietto d’ingresso compreso)
Info e prenotazioni: lontanoverde@gmail.com; tel 348-4595374; @ centrofaunistico.parcoadamello
Orari e modalità potranno essere adeguati alla normativa anticovid vigente
Sabato 8 maggio, dalle ore 15.00 – RISVEGLIO! Conosciamo il riccio, amico di un’agricoltura sana!
Nell’ambito della rassegna “Inverno nel Parco 2020 – 2021 “, il Centro Faunistico, gestito dall’Associazione LOntànoVerde con il supporto del Parco dell’Adamello e del Comune di Paspardo, riapre al pubblico con un evento interamente dedicato al riccio: animale tanto grazioso quanto utile in ambito agrario.
Info e prenotazioni: lontanoverde@gmail.com; tel 348-4595374; @ centrofaunistico.parcoadamello
Orari e modalità potranno essere adeguati alla normativa anticovid vigente
Domenica 9 maggio, dalle ore 9:00 – IL RACCONTO DEI GIGANTI i castagneti nel Parco dell’Adamello, da Cedegolo alla loc. Forcola
Nell’ambito della rassegna “Inverno nel Parco 2020 – 2021”, il Centro Faunistico, gestito dall’Associazione LOntànoVerde con il supporto del Parco dell’Adamello e del Comune di Paspardo, organizza un’escursione lungo il sentiero 22A e i “sentieri neri” da Cedegolo alla località Forcola.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro sabato 8 maggio
N° MAX PARTECIPANTI: 20 pax (età minima 11 anni)
QUOTA PARTECIPAZIONE: 10 €singolo 25 €famiglia
orari e modalità potranno essere adeguati alla normativa anti covid vigente
CONTATTI: Giancarlo 349 3914140 – lontanoverde@gmail.com
PRENOTAZIONE: https://form.jotform.com/211104670501338
Sabato 22 maggio, dalle ore 14:00 alle 17:00 – LINFA DI BETULLA Linfa di una nuova primavera
Nell’ambito della rassegna “Inverno nel Parco 2020 – 2021”, il Centro Faunistico, gestito dall’Associazione LOntànoVerde con il supporto del Parco dell’Adamello e del Comune di Paspardo, propone un pomeriggio dedicato ad una delle piante più caratteristiche dell’ambiente montano: la Betulla. Evento in collaborazione con gli Amici della Natura di Saviore
Orari e modalità potranno essere adeguati alla normativa anticovid vigente
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – QUOTA A PERSONA: 10€
PER INFO E ISCRIZIONI: tel. 348.459.5374 lontanoverde@gmail.com
Sabato 29 maggio, ore 14.30 – ESCURSIONE ORNITOLOGICA
Nell’ambito della rassegna “Inverno nel Parco 2020 – 2021”, il Centro Faunistico, gestito dall’Associazione LOntànoVerde con il supporto del Parco dell’Adamello e del Comune di Paspardo, propone un’escursione tematica alla scoperta delle specie di uccelli tipiche dell’ambiente alpino con l’ornitologo e responsabile del CRAS Paolo Trotti.
Info e prenotazioni: lontanoverde@gmail.com; tel 348-4595374; @ centrofaunistico.parcoadamello
Orari e modalità potranno essere adeguati alla normativa anticovid vigente
Sabato 24 ottobre • dalle 17:40 alle 20:00 • nell’area archeologica di Foppe di NAdro (punto di incontro presso il Museo di nadro, via Piana 29 a Nadro di Ceto)
Visita in notturna alle nuove rocce incise emerse durante l’ultima campagna scavi. Prenotazione obbligatoria tel 0364 433465
cell 348 4595374 mail riservaincisioni@gmail.com
Si raccomandano: abbigliamento caldo e confortevole, scarpe comode e una piccola torcia individuale. I partecipanti dovranno dotarsi delle proprie protezioni individuali e mantenere il corretto distanziamento fisico. Costo 10,00 €
Domenica 18 ottobre • dalle 14:00 alle 17:00 • ritrovo presso la Chiesa S.Giovanni a Cimbergo
Nell’ambito della rassegna “Estate nel Parco 2020”, il Centro Faunistico del Parco dell’Adamello propone un pomeriggio alla riscoperta delle tradizioni locali all’interno dell’Ecomuseo degli Alberi del Pane a Cimbergo.
Un percorso che unisce l’uomo alla terra, agli alberi, alle coltivazioni, all’acqua – fonte di energia – e alla pietra: tutti elementi necessari alla vita.
Sabato 17 ottobre • dalle 17:40 alle 20:00 • nell’area archeologica di Cimbergo (ingresso dal parcheggio di via Marconi a Cimbergo)
Visita in notturna alle incisioni rupestri di epoca storica e preistorica di Campanine di Cimbergo. Prenotazione obbligatoria tel 0364 433465
cell 348 4595374 mail riservaincisioni@gmail.com
Si raccomandano: abbigliamento caldo e confortevole, scarpe comode e una piccola torcia individuale. I partecipanti dovranno dotarsi delle proprie protezioni individuali e mantenere il corretto distanziamento fisico. Costo 10,00 €
Sabato 3 ottobre • dalle 9:00 alle 18:00 • nell’area archeologica di Foppe e presso il museo di Nadro
Festa de LO PAN NER con preparazione e cottura del pane in forno tradizionale, preparazione e cottura del pane primitivo (attività dedicata ai bambini), assaggi con erbe selvatiche
Domenica 20 settembre • dalle 9:00, per tutta la giornata • nell’area archeologica di Foppe e presso il museo di Nadro
Nelle piante si raccolgono tutte le energie della madre terra. Spesso sono state le donne a utilizzare le erbe, i fiori e le piante per nutrire e per curare. Vanessa Gandolfi ed Abbi Molinari Carimati sono raccoglitrici di erbe spontanee, condividono gli stessi gesti, la stessa cura e gli stessi saperi antichi. Passione che condividono con Fabio Bortesi de Il Tarassaco di Bortesi Fabio. La giornata “Erbe rupestri” è dedicata alle erbe selvatiche più comuni e di facile utilizzo raccolte all’interno della Riserva naturale delle incisioni rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo, in Valcamonica: le erbe saranno riconosciute e raccolte, Fabio ne spiegherà le proprietà in una le proprietà e gli usi antichi, le assaggeremo durante un pranzo a tema dopo averle viste preparare durante lo showcooking con Abbi e Vanessa, infine sarà insegnato come costruire il proprio erbario. Per informazioni e dettagli clicca qui
Domenica 20 settembre • dalle 15:00 alle 20:00 • nell’area archeologica di Foppe di Nadro
LA VALLE SUONA – DreamUnia
L’associazione LOntàno Verde e PTHA-Il popolo della valle dei segni festeggiano l’equinozio con un tributo sonoro alla montagna. Tutti i presenti potranno partecipare attivamente allo spettacolo-evento, con il proprio tamburo sciamanico, djambè, sonagli, percussioni in genere (bastano due legnetti). Insieme faremo suonare la valle. Per informazioni e dettagli clicca qui
Sabato 19 settembre • dalle 14:30 alle 18:30 • nell’area archeologica di Foppe di Nadro
BACIAMO ANCORA
la ierogamia, il sacro matrimonio tra la Concarena e il Pizzo Badile
Nei giorni a cavallo dell’equinozio, in Valle Camonica avviene qualcosa di magico. Il Pizzo Badile e la Concarena, re e regina dei monti camuni, sono protagonisti di un fenomeno da sempre di grande valenza simbolica: lo spirito della Montagna. Per informazioni e dettagli clicca qui
Domenica 13 settembre • alle 9:00 e alle 11:00 • nell’area archeologica di Foppe di Nadro
Visita guidata gratuita con l’archeologo Angelo Fossati (Coop. Le Orme dell’uomo – Università Cattolica di Milano).
dal 29 agosto al 20 settembre • dalle 9:00 alle 17:30 • mostra diffusa “Set amò if?”
Artisti in mostra in varie locations della Valcamonica con quadri, fotografie, sculture e installazioni: Arturo Belfiore Mondoni, Alessandra Cantamessa, Pier Giorgio Capitanio, Pierluigi Cattaneo, Govanni Faini, Graziano Filippini, Max Gasparini, Gaetano Fiore, Lisa Gosio, Virgilio Patarini, Fabrizio Pedrali, Flavo Pellegrini, Daniele Piemontese, Edoardo Stramacchia, Marta Vezzoli.
Tra gli eventi in programma si segnala il “Diario di un pazzo: GOGOL IN QUARANTENA al Museo di Nadro, domenica 13 settembre, ore 18.
Per informazioni e dettagli clicca qui
DENTRO le INCISIONI. VISITA con l’archeologo (attività terminata)
tutti i SABATO mattina • ore 9:30 • museo di Nadro
Ogni sabato mattina, per tutta l’estate 2020, l’archeologo Paolo Medici, direttore degli scavi nell’area, vi accompagnerà alla visita delle incisioni rupestri di Foppe di Nadro (Nadro di Ceto). L’unicità del sito, le nuove scoperte, i problemi ancora aperti, le curiosità e le tecniche di documentazione dalla viva voce di chi ci lavora e conduce campagne di ricerca e indagine. Per informazioni e dettagli clicca qui
VISITE IN NOTTURNA CON L’ARCHEOLOGO (attività terminata)
tutti i mercoledì sera • ore 20:30 • punto di ritrovo: museo di Nadro, Nadro di Ceto (Bs), via Piana 29
L’area istoriata di Foppe di Nadro non finisce mai di stupire raccontando una storia iniziata più di 7.000 anni fa: composizioni di armi, eroi a cavallo, leggiadri guerrieri, la famosa rosa camuna, narrazioni mitologiche… Alla luce delle torce, Paolo Medici, archeologo che dirige l’annuale recording rock art fieldwork del Centro Camuno, vi accompagnerà alla scoperta delle rocce istoriate e delle loro storie. La luce radente delle lampade permetterà di vedere con estrema chiarezza tutte le incisioni che, nella notte, sembreranno riprendere vita. Per informazioni e dettagli clicca qui
CACCIA AL TERRITORIO – attività per famiglie (attività terminata)
Tutti i finesettimana • attività per le famiglie • a Cerveno e nell’area archeologica di Foppe di Nadro
L’associazione LOntàno Verde propone attività ludico-ricreative, con un pizzico di didattica, pensate per le famiglie con bambini dai 4 ai 14 anni, da svolgere nei fine settimana di luglio, agosto e inizio settembre a Cerveno (il sabato) e a Nadro (la domenica). Per informazioni e dettagli clicca qui
Dal 9 al 23 agosto 2020 • dalle ore 9.00 alle 17.30 • Museo di Nadro
MOSTRA: L’ARTE DELLA CARTA
raccolta di lavori realizzati completamente o prevalentemente in cartapesta o con altri materiali di origine naturale. Tutti i pezzi sono realizzati con carta di recupero, scartata dalle cartiere, o destinata dai privati alla raccolta differenziata (come giornali quotidiani, carta di sostegno di alcune confezioni alimentari) e carta da cucina. La carta viene trasformata dall’autrice – Ilaria Musati – in un impasto con l’aggiunta di colla naturale. Si ottiene così la “cartapesta ad impasto” che viene poi applicata su un sostegno sagomato, realizzato con differenti materiali (reti metalliche di diversa trama, carta, cartone). Per informazioni e dettagli clicca qui
Sabato 22 Agosto • dalle 9:30 alle 18:00 • Nadro di Ceto
Fin dall’antichità il suono del tamburo era considerato il battito del cuore della Grande Madre, presente per tanto in ogni cerimonia rituale di ogni parte del mondo. Il materiale che utilizzeremo è Dono della Terra, pelli, legni, corde, piume e selce. Ogni passaggio nel rituale di costruzione sarà accompagnato da suoni e canti arcaici per collegarci allo Spirito degli Antichi, che veglieranno durante la realizzazione del nostro personale tamburo. Terminerà il laboratorio con esercizi di ritmica e connessione.
posti limitati, prenotazione info@ptha.it
Per informazioni clicca qui
Sabato 22 Agosto • dalle 17:30 alle 21:00 • Nadro di Ceto
Dalla raffigurazione di uno stregono sciamano con le corna di cervo nella grotta dell’Ariège (Francia, 13.000 a.C.) al Kernunnos inciso sulle rocce della Valcamonica. Un percorso suggestivo i cui echi trasporteranno lo spettatore in un esperienza vibrante, vivida e memorabile, accompagnati dalla grandissima esperienza e conoscenza di Franco Liloni. Spettacolo interattivo ed esperienziale.
posti limitati, prenotazione info@ptha.it
Per informazioni clicca qui
Domenica 23 Agosto • dalle 17:30 alle 20:00 • Nadro di Ceto
Un percorso esperienziale che toccherà nell’intimo l’inconscio dei visitatori: teatranti in costume animeranno la visita alle incisioni rupestri di Foppe di Nadro per una full immersion nel passato. Gli antichi usciranno dalle rocce e, attraverso gesti e suoni, racconteranno i segreti delle incisioni rupestri. L’evento si concluderà con un concerto tribale.
posti limitati, prenotazione info@ptha.it
Per informazioni clicca qui
Domenica 6 settembre • dalle 9:00 alle 17:00 • Nadro di Ceto
Giornata dedidaca al benessere e alla meditazione nella spendida cornice dell’area archeologica di Foppe di Nadro. Semplici pratiche, adatte a tutti di yoga e qi gong permetteranno ai partecipanti di assaporare i benefici delle due tecniche, fare esperienza di meditazione e passare una rigenerante giornata all’aria apperta, in un luogo scelto dai nostri antenati per la sua bellezza.
massimo 15 persone, prenotazione obbligatoria, prenotazione cell/ wa 3477819984 email: lontanoverde@gmail.com
Per informazioni clicca qui
___________________________
19 luglio 2020 • dalle ore 10.00 alle 16.00 • Museo di Nadro
FIORI ED ERBE PER UN PIENO DI BELLEZZA
Abbi Molinari, esperta raccoglitrice di erbe spontanee propone un laboratorio sulle proprietà curative dei fiori con preparazione di oleoliti e creme ad uso cosmetico. Contributo di partecipazione: 20 euro
Per info ed iscrizioni: tel. 348 4595374 e mail: lontanoverde@gmail.com
19 luglio e 9 agosto 2020
QI GONG – un’arte per la salute nei boschi sacri degli antichi Camuni
Il qi gong, letteralmente lavorare con l’energia, è un’antica pratica cinese che influisce sull’energia del praticante, regolando il corpo e la postura, il respiro, il cuore e la mente. Si tratta di movimenti molto dolci e lenti che possono essere facilmente insegnati anche a principianti. Le pratiche pratiche meditative utilizzeranno come punto di partenza le incisioni rupestri. Per informazioni e dettagli clicca qui
Domenica 12 luglio 2020 • dalle ore 14.00 alle 17.00 • area didattica di Foppe di Nadro
Musica jazz dal vivo nella cornice dell’area didattica di Foppe di Nadro con il gruppo Swing me trio. Ingresso dal museo di Nadro, via piana 29 (sono necessari 20 minuti a piedi per raggiungere il luogo del concerto) Informazioni 328 379 7258. Offerta libera
7 febbraio – 5 aprile 2020
CORSO ARCHEO-AMBIENTALE NEL SITO UNESCO 94 E DEL M.A.B con la consulenza scientifica del Centro Camuno di Studi. Per informazioni e iscrizioni clicca qui
2 febbraio 2020 – dalle 9:30 alle 16:30
ESCURSIONE per famiglie ai piedi del Pizzo Badile Camuno per ammirare il paesaggio invernale dell’incantata conca Volano-Zumella. info e iscrizioni
Giancarlo Bazzoni 3493914140
1 febbraio 2020 – ore 18:00
IMBOLC l’antica festa della primavera celtica con rituale e animazione in costume a cura del’ass. Antico Olmo
_________________________________________________
Calendario delle attività 2019 della Riserva
31 ottobre 2019
SAMHAIN
Grande festa per celebrare l’antico capodanno celtico presso il Museo di Nadro
5 -6 ottobre 2019
CORSO, dai fili alla tela
breve corso intensivo diretto da Eliza Winken che ci illustrerà come filare le fibre per poi tesserle creando un tessuto
28 settembre 2019, ore 18:30
La concezione del cielo, del cosmo e del tempo nell’antica Valcamonica
presso il museo serata a tema con Adriano Gaspani della società Italiana di Archeoastronomia (con il Patrocinio del Parco dell’Adamello)
22 settembre 2019
Equinozio d’autunno
In collaborazione con Gli Amici della Natura, festeggiamo l’equinozio d’autunno nell’area archeologica di Sottolaiolo (con il Patrocinio del Parco dell’Adamello)
1 settembre 2019
PALEOMASTERCHEF … le più antiche ricette dell’Homo Sapiens
un viaggio … un excursus evolutivo sull’atto del “mangiare” come atto conoscitivo del mondo.
ORE 12.00 presentazione a tema presso il Museo di Nadro
ORE 13.30 ritrovo presso il villaggio ricostruito dell’area di Foppe di Nadro con degustazione dei cibi cotti dai “ paleolitici” con le tecniche preistoriche.
4 – 25 agosto 2019
Domenica al museo
Tutte le domeniche di agosto gli operatori del museo organizzano visite archeo-ambientali, laboratori e attività per famiglie nell’area incisa di Foppe di Nadro
19 luglio – 9 agosto 2019
Valcamonica Archaeology and Rock Art Fieldwork 2019 organizzato dalla Coop. Archeologica Le Orme dell’Uomo a Paspardo, per info clicca qui
17 agosto
CORSO, il pane della Dea
Laboratorio con Annalisa De Luca, autrice del libro Facciamo il pane.
Dalle 10.00 alle 17.00, presso il Museo della Riserva Naturale di Ceto, Cimbergo, Paspardo
17 luglio – 3 agosto 2019
Recording rock-art fieldwork 2019 organizzato dal Centro Camuno di Studi Preistorici in località Foppe di Nadro, per info clicca qui
21 giugno 2019
EVENTO: il solstizio d’estate
In collaborazione con Gli Amici della Natura, festeggiamo il culmine dell’estate presso le foresterie nel bosco di Figna (con il Patrocinio del Parco dell’Adamello)
17 giugno – 26 luglio 2019
Estate al museo, in compagnia degli operatori culturali fra archeologia e ambiente. Per maggiori informazioni clicca qui
12 maggio 2019
ESCURSIONE, la via di Carlo Magno
Escursione guidata da Andrea Grava da Breno a Cedegolo, attraversando la Riserva, sul nuovo percorso tracciato della “via di Carlo Magno” (con il Patrocinio del Parco dell’Adamello)
12 aprile – 5 maggio 2019
CORSO, l’argilla nelle mani
serie di incontri diretti da Eliza Winkler alla scoperta di uno dei primi materiali manipolati dall’uomo per produrre piccoli oggetti e cuocere i cibi. Il corso si articola in incontri settimanali, ogni venerdì, dal 12 aprile al 5 maggio. Per maggiori informazioni clicca qui
22 Maggio 2021
Evento: Festa di Primavera
In mattinata laboratori presso le Scuole Medie di Cimbergo e Paspardo ad opera dell’Ass. Archexperince.
Nel pomeriggio corteo a Paspardo (BS), lungo il “Percorso della Memoria” e presso la “Panchina Gigante” corteo di primavera animato dalle operatrici del Gruppo Ptha e concerto del Gruppo FolkLan.
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
01 | 02 | |||||
03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 |
10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 |
24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
Aprile 2023 |