[:it] [:]
Natura, arte rupestre, archeologia, turismo culturale

Bibliografia scelta

Arte rupestre e archeologia preistorica

Abreu (de) M.S., Fossati A., Jaffe L., 1988, Breve guida all’arte rupestre di Dos Sotto laiolo, Paspardo, Edizioni della Copperativa “Le orme dell’uomo” (disponibile online).

Anati E., 1962, La civilisation du Val Camonica, Paris.

Anati E., 1975, Evoluzione e stile nell’arte rupestre camuna, Capo di Ponte.

Anati E., 1982, I Camuni: alle radici della civiltà europea, Milano.

Anati E., 2004, La civiltà delle pietre: Valcamonica, una storia per l’Europa, Capo di Ponte.

Anati E., 2007, Capire l’arte rupestre, Capo di Ponte.

Anati E., Fradkin A. (a cura di), 2001, Valcamonica preistorica. Guida ai parchi archeologici, Capo di Ponte.

Arcà A., 2007, Le raffigurazioni topografiche, colture e culture preistoriche nella prima fase dell’arte rupestre di Paspardo (disponibile online)

Arcà A., Fossati A. (a cura di), 1995, Sui sentieri dell’arte rupestre. Le rocce incise delle Alpi

Attorrese E, Fossati A., 2002, Rock 53 of Vite-Deria: New Elements for the Study of Degradation of Valcamonica Petroglyphs, in American Indian Rock Art, 28, pp. 103-110, Phoenix

Casini S. (a cura di), 1994, Le pietre degli dei. Menhir e stele dell’Età del Rame in Valcamonica e Valtellina, Bergamo.

Cittadini T., 1991, La riserva naturale delle incisioni rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo, Breno

Cittadini T. (ed.), 2017, L’arte rupestre di Foppe di Nadro – vol. 1, Capo di Ponte (disponibile online)

Fossati A., 1991, L’età del Ferro nelle incisioni rupestri della Valcamonica, in Immagini di un’aristocrazia dell’Età del Ferro nell’arte rupestre camuna. Contributi in occasione della mostra a Milano, Castello Sforzesco, Milano.

Fossati A. E., Orsignola D. (a cura di), 2007, Paspardo… tra castagni e incisioni rupestri, Breno.

Gastaldi C, Gavaldo S., 2015, Alla scoperta di antichi contesti, spunti da Foppe di Nadro, in Proceeding of the XXVI Valcamonica Symposium september 9-12 2015, Capo di Ponte

Mancini A., Materiale epigrafico di Foppe di Nadro, in BCSP 21, pp. 85-94, Capo di Ponte

Marretta A., Cittadini T., Fossati A., 2007, La Riserva Naturale Incisioni Rupestri di Ceto, Cimbergo, Paspardo. Guida ai percorsi di visita, Capo di Ponte.

Marretta A. (ed.), 2005, Foppe di Nadro Sconosciuta: dalla cartografia GPS alle analisi più recenti. Atti della I Giornata di Studio sulle Incisioni Rupestri della Riserva Regionale di Ceto, Cimbergo e Paspardo. Nadro, 26 Giugno 2004

Marretta A. (ed.), 2007, Sentieri del Tempo. L’arte rupestre di Campanine fra storia e preistoria. Atti della II Giornata di Studio sulle Incisioni Rupestri della Riserva Regionale Ceto, Cimbergo e Paspardo. Nadro, 14-15 Maggio 2005

Marretta A., 2009, Appunti per una storia delle ricerche sull’arte rupestre della Valcamonica, in AA.VV. (a cura di), Valcamonica preistorica, un patrimonio dell’umanità (catalogo della mostra), Capo di Ponte, pp. 19-89.

Medici P., Gavaldo S., 2019, L’arte rupestre di Foppe di Nadro – vol. 2, Capo di Ponte

Sansoni U., Gavaldo S., 2009, Lucus rupestris: sei millenni d’arte rupestre a Campanine di Cimbergo, Capo di Ponte.

Periodo romano

AA.VV., 2006, Itinera.Visite didattiche alla Valcamonica. N. 5: Valcamonica preistorica e romana, Breno.

Rossi F., 2005, Principe ed eroe. L’immagine ideale del potere, Milano.

Rossi F., 2007, Valle Camonica romana. Nuove ricerche in museo, “Quaderni del Museo Nazionale Archeologico di Cividate Camuno”, Milano.

Rossi F. (a cura di), 2010, Il Santuario di Minerva. Un luogo di culto a Breno tra Protostoria ed Età Romana, Milano.

Rossi, F., Miazzo L., 2005, La dea sconosciuta e la barca solare: una placchetta votiva dal santuario protostorico di Breno in Valle Camonica, Milano.

 

Periodo medievale

Barbarisi G., Civitelli U., Tagliabue G., 1993, L’armonia della materia, Darfo Boario Terme.

Bertolini A., Panazza G., 1980, Arte in Val Camonica. Monumenti e opere, I, Brescia.

Bertolini A., Panazza G., 1984, Arte in Val Camonica. Monumenti e opere, II, Brescia.

Gastaldi C., Troletti F., 2009, La fase IV. L’età storica, in Sansoni U., Gavaldo S. (a cura di), Lucus Rupestris. Sei millenni d’arte rupestre a Campanine di Cimbergo, Capo di Ponte, pp. 339-378.

Lorenzi R.A., 1979, Medioevo Camuno, Brescia.

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
  01 02
03 04 05 06 07 08 09
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
Aprile  2023