Norme di comportamento | Riserva naturale Incisioni Rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo [:it] [:]
Natura, arte rupestre, archeologia, turismo culturale

Norme di comportamento

Regolamento della visita turistica

Art. 1 Oggetto e modalità della visita
La visita turistica e didattica della Riserva e collegato Museo è consentita previo ritiro del biglietto d’ingresso (ordinario o gratuito) presso il Museo della Riserva sito in via Piana 29 a Nadro e negli altri centri predisposti. La visita all’area protetta della Riserva da parte degli aventi diritto (proprietari, affittuari, residenti nei Comuni di Ceto, Cimbergo e Paspardo ) per motivi legati alle attività agricole, agro-silvo-pastorali e di accesso ai fondi ed alle strutture abitative è libera nel rispetto dei Regolamenti.

Art. 2- Biglietto di libero ingresso
È facoltà dell’Ente Gestore del Museo e della Riserva autorizzare per iscritto l’emissione di biglietti di libero ingresso nella Riserva (previsti per attività che coinvolgano direttamente o indirettamente l’Ente gestore, per eventi, per studi e ricerche o per attività autorizzate direttamente per particolari motivi) fermo restando che anche il biglietto gratuito attiva le assicurazioni a copertura della visita.

Art. 3- Modalità di accesso e percorribilità
La visita didattica e turistica del Museo e collegata Riserva è consentita (previo ritiro del biglietto):
– solo attraverso gli ingressi ufficiali della Riserva (a Nadro, Campanine di Cimbergo, Capitello dei due Pini, Dos Sottolaiolo, In Vall, In Vitt e altri eventuali ingressi che verranno creati)
– solo seguendo i percorsi di visita segnalati dalla tabellonistica (come previsto dal Piano)
– è vietato allontanarsi dal percorso predisposto e segnalato
– visite nelle aree chiuse (previste dal Piano) possono essere autorizzate solo dall’Ente gestore del Museo e collegata Riserva, per validi e documentati motivi

Art. 4-Modalità di comportamento durante la visita
Durante la visita al Museo e collegata Riserva, dovranno essere rispettate le norme generali di comportamento per un’area musealizzata:
– Avere cura e rispetto dell’ambiente
– Evitare schiamazzi o comportamenti molesti
– Gettare rifiuti
– Manomette o danneggiare infrastrutture didattiche o informative

È vietato:
– Calpestare le rocce
– Grattare o imbrattare le rocce
– Asportare materiali rocciosi
– Asportare la flora della Riserva
– Manomettere o danneggiare le strutture didattiche, la segnaletica o altro
– Accendere fuochi
– Posizionare tende o altre strutture di riparo non autorizzate

Attività organizzate  o  Eventi da svolgersi nell’area della Riserva (atelier artistici, mostre temporanee, spettacoli etc.) devono essere autorizzati dall’Ente gestore dell’area.

Art. 5- Sanzioni
In caso di infrazione, il responsabile oltre ad incorrere nelle sanzioni previste per legge, sarà allontanato dal personale incaricato dall’Ente Gestore del Museo e collegata Riserva a controllo del territorio.

Art. 6
È consentito l’uso di apparecchiature di ripresa per uso privato.

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
  01 02
03 04 05 06 07 08 09
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
Aprile  2023